Disaffezione per la politica?
“Non dava il popolo romano il consolato, e gli altri primi gradi della città, se non a quelli che lo domandavano. Questo ordine fu, nel principio, buono, perché e’ non gli domandavano se non quelli cittadini che se ne…
“Non dava il popolo romano il consolato, e gli altri primi gradi della città, se non a quelli che lo domandavano. Questo ordine fu, nel principio, buono, perché e’ non gli domandavano se non quelli cittadini che se ne…
“V’è nelle cose umane un’alterna marea, che assecondata guida gli uomini alla fortuna; mancata, tutto il viaggio della loro vita è tra secche e miserie”.W. Shakespeare, Giulio Cesare“Coloro ancora, che attribuendo el tutto alla prudenza e virtù, escludono quanto…
Ucraina, Gaza, Siria, e ancora Pakistan e India, Iran, Yemen, forse domani Taiwan: sono solo alcune delle guerre del mondo d’oggi. In pochi anni la Violenza sembra essere diventata nuovamente un mezzo accettabile per sbrigare le proprie faccende.
“E come la osservanza del culto divino è cagione della grandezza delle republiche, così il dispregio di quello è cagione della rovina d’esse.” Niccolò Machiavelli
A memoria d’uomo mai nessun pontefice come lui ha saputo leggere il Vangelo nella contemporaneità, con le sue parole e il suo esempio di vita. Un’eredità importante aspetta il successore di Bergoglio, il papa del popolo.
Cosa diranno nel futuro a proposito della nostra epoca? Forse non ricorderanno i dazi, le guerre, le pandemie; forse i nostri saranno semplicemente gli anni in cui vide la luce la più sconvolgente invenzione della storia: l’intelligenza artificiale.
Vivere come persone vere, uniche e inimitabili, e non come comparse, sostituibili e intercambiabili. Qual è la via?
Si dice che introno ai due-tre anni d’età – poco dopo che un bambino ha imparato ad articolare delle frasi più complesse – inizi la cosiddetta «età del perché», che solitamente mette a dura prova l’abilità dei genitori. Un…
Da quanto tempo abbiamo smesso di guardare al Nuovo Anno con fiducia e speranza? Dalla crisi del 2008? Quella del 2011? Dal Covid o dalla Guerra in Ucraina? Per il 2025 concentriamoci e facciamo un esercizio: pensiamo a qualcosa…
Cari amici lettori, purtroppo gli impegni e le peripezie della vita non mi hanno consentito di far ciò che più mi diletta; ovvero scrivere e raccontare. Riprendendo l’intervento di Papa Francesco in una delle Sue recenti omelie, posso confermare…