Autunno… benedettino
Con la fine dell’estate comincia l’anno vero, quello di chi lavora e di chi studia, e siamo di nuovo tutti molto occupati; ma, per alcuni, l’autunno è anche un momento di riflessione.
Con la fine dell’estate comincia l’anno vero, quello di chi lavora e di chi studia, e siamo di nuovo tutti molto occupati; ma, per alcuni, l’autunno è anche un momento di riflessione.
«Non fare il filosofo» si dice a chi perde tempo in chiacchiere; «Questi sono discorsi filosofici» identifica un argomento di scarsa utilità pratica; insomma, mediamente la Filosofia non gode esattamente di buona pubblicità. Eppure, se rinunciamo ad essa ci…
Riportiamo dal Corriere del Veneto del 31 agosto 2024.
Teodoro Russo imprenditore del mese.
L’amore del nonno per il nipote è ancora più puro, disinteressato e schietto di quello del genitore, esente da tutte quelle aspettative che mamma e papà inevitabilmente ripongono sui figli. È un sentimento tanto prezioso quanto naturalmente fragile e,…
Riportiamo da Il Gazzettino del 28 luglio 2024.
Lo scorso 28 luglio cinque autori nazionali hanno presentato le loro opere nel contesto del Grande Albergo.
Da bambini i compleanni sono lungamente attesi, da ragazzi un po’ meno, da adulti molti preferiscono fingere di dimenticarsene. Ma in tutti i casi l’ingrediente fondamentale è uno: i regali. Se sono “sentiti”, è meglio!
Si parla quasi sempre d’amore, meno spesso di amicizia. Tuttavia l’amicizia sa essere altrettanto forte, pervasiva e totalizzante, ma forse richiede un’anima ancora più generosa, più nobile.
Una vecchia rivista lasciata abbandonata, un enigmatico testo dall’autore sconosciuto che apre una finestra su uno strano paese con delle consuetudini bizzarre; un normale trasferimento in treno diventa improvvisamente un viaggio “ai confini della realtà”.